“Un invito,
poi un viaggio
così T’ho visto,
m’hai accolto”
– Betlemme, The Sun
Dopo le straordinarie edizioni del 2014, 2016, 2018, 2022, apriamo le iscrizioni per il decennale di Un invito poi un viaggio, con due edizioni per il 2024 ► www.uninvitopoiunviaggio.it
PERCHE’ FARLO:
La Terra Santa è luogo prediletto per l’incontro tra Dio e gli uomini, dove Gesù ha vissuto e dove ha vinto la morte.
Dopo il primo viaggio dei The Sun in Israele nel 2011, una chiamata a portare in Terra Santa tante persone è entrata a far parte del nostro cammino di band.
Come nei migliori piani di Dio, nessuno immaginava cosa sarebbe accaduto aprendoci alla sua chiamata: farci promotori di pellegrinaggi con un taglio particolare nella Sua terra ci sembrava una follia, e invece… Già oltre mille persone hanno condiviso con noi questa esperienza, e sono centinaia le testimonianze di rinascita sperimentate da chi ha preso parte a Un invito poi un viaggio.
Un invito poi un viaggio è infatti un mix ineguagliabile di amicizia, incontro, comunione, lode, preghiera, silenzio, discernimento, gioia, musica e rinascita!
IL PROGRAMMA:
Le due edizioni del 2024 avranno un programma eccezionale.
In 9 giorni effettueremo un percorso che toccherà i luoghi più significativi della storia di Gesù, con un itinerario spirituale che ci porterà nel cuore dell’esperienza del Cristo e dei suoi discepoli.
Saremo a Nazareth, Cafarnao, Magdala, Lago di Tiberiade, Monte delle Beatitudini, Monte Tabor, Gerico, Eilat, Timna, Mizpe Ramon, Betlemme, Gerusalemme, Emmaus.
Non mancheranno passaggi biblici speciali come la discesa nel deserto del Negheb, luogo a noi molto caro dove è nato l’album Cuore Aperto e i videoclip de “Il mio miglior difetto” e “Le opportunità che ho perso”. Torneremo poi ad incontrare realtà caritative e di promozione sociale, tra cui l’Hogar Ninos Dios e il Caritas baby hospital. Infine, dopo i concerti a Betlemme, Cafarnao e Nazareth delle passate edizioni, per le edizioni del decennale di Un invito poi un viaggio vivremo un concerto super esclusivo, dedicato solo ai partecipanti del viaggio, in un luogo davvero straordinario che vi sorprenderà.
CHI ORGANIZZA:
Il pellegrinaggio “Un invito poi un viaggio” è reso possibile grazie all’impegno di molte persone che credono in questo progetto insieme a noi The Sun, innanzitutto l’Officina del Sole con il suo direttivo, Lp Pilgrimages, il Patriarcato latino di Gerusalemme e la Custodia di Terra Santa.
COSA E’ INCLUSO NELL’ISCRIZIONE:
Il viaggio propone la formula all inclusive (la quota comprende voli con compagnie di linea; le guide, le entrate nei vari musei / luoghi ecc., gli spostamenti in bus di prima categoria, tutti i pasti e ottimi hotel). Inoltre, chi si iscrive offrirà, come ogni anno, un importante supporto alla comunità cristiana locale e potrà scegliere di contribuire ad una nobile iniziativa di solidarietà a favore di un progetto dei frati francescani – per la Custodia di Terra Santa.
DATE E AEROPORTI:
Dopo il sondaggio lanciato da Officina del Sole per individuare il periodo a voi più gradito, viste le numerosissime richieste giunte, per facilitare tutti abbiamo deciso in via eccezionale di realizzare il pellegrinaggio in entrambi i periodi da voi richiesti:
– sabato 13 / domenica 21 aprile 2024
– sabato 13 / domenica 21 luglio 2024.
► ISCRIVITI al viaggio!
I voli si effettueranno con compagnie di linea di prima qualità (Lufthansa, ITA, Turkish Airlines) e con collegamenti dai maggiori aeroporti nazionali (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Sicilia).
Abbiamo scelto insieme a voi queste date: chi lavora potrà programmare un viaggio di 9 giorni prendendo solo 5 o 6 giorni di ferie; inoltre, sono entrambi periodi dell’anno con giornate molto luminose e una natura rigogliosa!
Tutti gli iscritti a Officina del Sole e tutti coloro che hanno acquistato un biglietto o fatto una donazione a Officina del Sole per il JOY MUSIC FEST hanno 60 € di sconto sulla quota del viaggio per l’iscrizione fatta entro il 30 settembre 2023.
Non vediamo l’ora di partire insieme a voi!
Un forte abbraccio
Francesco
Ps: le foto che vedete in questo articolo sono di Silvia Dalle Carbonare e Michele Rebesco.